
- 09Novembre
-
Co-organizzare eventi di sensibilizzazione in merito alla salute globale
Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana, insieme a Medici con l’Africa Cuamm e altri partner nazionali, collabora al progetto “Educare alla cittadinanza e alla salute globale”, per la promozione di una cultura di cittadinanza e di salute globale, stimolando il senso di appartenenza alla comunità globale. Il progetto, finanziato dall’Agenzia Italiana per la

- 02Novembre
-
Rafforzamento dell’assistenza sanitaria di base nel comune di Vau i Dejës: concluso il primo corso di formazione
Nelle giornate 29-30-31 ottobre presso la sede della Direzione Regionale del Ministero della Salute di Scutari si è svolto il primo modulo del programma di formazione previsto nell’ambito del progetto “Reinforcing Primary Health Care in Vau i Dejës Municipality (PHCINVID)” finanziato dal Programma Italo-Albanese di Conversione del Debito (IADSA). Il primo modulo – che aveva per

- 30Ottobre
-
Future Proche: al via il corso di formazione manageriale in sanità
Il 19 e 20 ottobre 2018, nell’ambito del progetto “Futur Proche: sviluppo locale e servizi decentrati per la sostenibilità e la cittadinanza attiva in Tunisia”, si è svolta a Tunisi la prima sessione del corso di formazione nazionale di management in sanità che ha visto la partecipazione di 50 discenti che ricoprono gli incarichi di

- 25Ottobre
-
Nuovi paradigmi e tendenze nella cooperazione decentrata: il contributo del modello toscano
Il Comitato di aiuto pubblico (Dac) dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha pubblicato il suo rapporto sulla cooperazione decentrata allo sviluppo intitolato “Reshaping Decentralised Development Co-operation: The Key Role of Cities and Regions for the 2030 Agenda”. Lo scopo principale del lavoro di ricerca effettuato è stato quello di fare il

- 24Ottobre
-
Progetto SPRINT: il programma formativo
Dopo il successo dell’edizione rivolta all’Ausl Sud Est ripartono le formazioni del progetto “SPRINT” – Sistema di Protezione Interdisciplinare per la salute mentale di richiedenti asilo e rifugiati. Il progetto, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2016-2020 e coordinato dalla Regione Toscana con la partecipazione del Centro di Salute Globale e le tre

- 19Ottobre
-
Tunisia: al via il progetto “Futur Proche”
Con il seminario ‘Città aperte: riflettere e agire per una migliore governance locale e partecipazione cittadina in Tunisia’” svoltosi a Tunisi l’11 ottobre scorso ha preso avvio ufficialmente il progetto di cooperazione “Futur Proche: sviluppo locale e servizi decentrati per la sostenibilità e la cittadinanza attiva in Tunisia”. All’evento hanno partecipato: la vice presidente della Regione Toscana,

- 12Ottobre
-
Aber, Uganda: operativa l’unità neonatale presso il Pope John Hospital
Il giorno 27 agosto alle ore 3.00 p.m è nata Ajangi Dilish una bimba di 1.510 gr, il primo paziente ad essere ammesso nella nuova Unità Neonatale del Pope John Hospital a Aber (PJHA)-Distretto Oyam in Uganda.

- 26Settembre
-
Proroga iscrizioni per il Corso di Perfezionamento “Migrazione, Salute e Diritti: un approccio multidisciplinare alle relazioni interculturali”
Sono state prorogate fino al 28 settembre le iscrizioni al Corso di Perfezionamento Universitario: "Migrazione, Salute e Diritti. Un approccio multidisciplinare alle relazioni interculturali."

- 03Luglio
-
Salute è Sviluppo, evento a Firenze
Si è tenuto a Firenze il 14 e 15 Giugno 2018, in occasione dei 10 anni dall’inizio dell’attività di Cooperazione Sanitaria Internazionale (CSI) della Regione Toscana.
