
- 26Gennaio
-
Tunisia, si è concluso il progetto Future Proche: attività e risultati
Si è concluso il progetto Future Proche finanziato da AICS e Regione Toscana, “Futur Proche”, che ha visto attivo il CSG, Università di Firenze, Associazione "Pontes" dei tunisini in Italia e ONG Cospe impegnati sul potenziamento dei servizi di sanità di base e sull'accompagnamento al Ministero della Salute rispetto al processo di decentramento in atto.

- 15Gennaio
-
Future Proche: webinar di chiusura del progetto
Si è concluso dopo 3 anni il progetto della Regione Toscana “Futur Proche” che ha come obiettivo quello di promuovere il decentramento e si concentra sulle tematiche della salute, della governance e dell’economia sociale e solidale. All’interno del progetto, il Centro di Salute Globale, in qualità di ente di coordinamento per la Regione Toscana delle iniziative di cooperazione sanitaria, è responsabile – in collaborazione con l’Associazione “Pontes” dei tunisini in Italia, l'Università di Firenze, l’ONG Cospe ed il Ministero della Salute tunisino – delle attività in ambito sanitario.

- 21Settembre
-
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DOCUMENTO TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE E DI INDIRIZZO 2019 – 2021
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di Cooperazione allo sviluppo, come previsto norma dell’art. 12, comma 2, della legge n. 125/2014. Il documento indica la visione strategica, gli obiettivi di azione e i criteri di intervento, la scelta delle

- 15Settembre
-
Testimonianze dal Kenya
Il North Kinangop Catholic Hospital in Kenya è un partner storico della Regione Toscana e in particolare nei progetti implementati dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese. L’ospedale si trova a circa 130 Km da Nairobi, in un altopiano a 2500 metri di altezza, nella regione abitata dalla popolazione Kikuyu. Fa parte della Diocesi di Nyahururu. La responsabilità dell’ospedale

- 07Settembre
-
Il Meyer e Oxfam insieme per la salute globale
Il Meyer e Oxfam Italia confermano la loro collaborazione nell’ambito delle attività del Centro di Salute Globale dell’AOU Meyer, per realizzare specifiche azioni relative alla cooperazione sanitaria internazionale e alla salute dei migranti per le quali il Centro di Salute Globale, che ha sede nell’ospedale, è la struttura di riferimento per conto della Regione Toscana.

- 03Settembre
-
L’impegno per la salute dei migranti del CSG e della Regione trova conferma
Due atti deliberativi di particolare rilievo sulla tematica Salute e Migrazione sono stati approvati dalla Regione Toscana tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. In primo luogo il 27 luglio, con specifica delibera, sono state recepite a livello regionale le Linee Guida “I controlli alla frontiera. La frontiera dei controlli. Controlli sanitari all’arrivo e

- 25Agosto
-
Progetto ICARE: Cous Cous Festival – Contest “Integriamoci a tavola”
Il progetto europeo I.C.A.R.E Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency (HOME/2017/AMIF/AG/EMAS/0075), promosso dalla regione Emilia Romagna in partnership con le regioni Lazio, Toscana e Sicilia, ha lo scopo di migliorare la fase di accesso ai Servizi Sanitari Territoriali per i Titolari o Richiedenti di Protezione Interazionale, i Titolari di permessi umanitari

- 18Giugno
-
Il CSG è partner di NetCare: un progetto sulla violenza di genere nelle migrazioni forzate
Il Centro di Salute Globale è partner del progetto NetCare – Networking and Caring for migrant and refugee women. Il progetto, finanziato dalla DG Justice della Commissione Europea si concluderà a luglio 2021 e coinvolge Istituzioni e associazioni che lavorano in Italia, Spagna e Grecia con persone migranti. In Italia in particolare, oltre al CSG, i

- 03Giugno
-
Pubblicato il rapporto CeSPI di valutazione sulla governance del sistema di cooperazione sanitaria internazionale della Regione Toscana
Nel sito del CeSPI è stato pubblicato il rapporto di “Valutazione della governance del sistema di cooperazione sanitaria internazionale della Regione Toscana” – redatto da Almona Tani e Raffaella Colletti – nell’ambito delle iniziative di valutazione indipendente previste per le iniziative regionali di cooperazione internazionale allo sviluppo. Negli ultimi anni cambiamenti di rilievo hanno investito

- 21Maggio
-
Salute pubblica tra bene comune e interessi privati
Talk&Show 2 Pubblicato da COSPE onlus su Mercoledì 20 maggio 2020 Organizzato e promosso da Cospe Onlus, il Webinar “Salute pubblica e interessi privati” si è tenuto il 20 maggio 2020 in diretta sulla pagina Facebook dell’organizzazione. L’evento ha posto al centro la questione della salute come bene pubblico, alla luce della pandemia