
- 09Marzo
-
Migrazioni e Sviluppo: una rete di partenariato per la salute globale in Sudan
17 marzo 2022, dalle 9.00 alle 16.30, presso l'Auditorium di Sant'Apollonia di Firenze

- 07Marzo
-
In corso i primi due cicli di alfabetizzazione sanitaria rivolti a Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale
Al via cicli di alfabetizzazione sanitaria rivolti a RTPI e MSNA nell'ambito del progetto SPRINT 2

- 21Gennaio
-
Progetto SEHATY: pubblicato il rapporto sulle attività di scambio di buone pratiche tra società civile, personale sanitario e istituzioni pubbliche sanitarie italiane e tunisine
E' online il rapporto che racchiude e sintetizza il lavoro di scambio

- 08Settembre
-
Attività e interventi di cooperazione sanitaria internazionale tra Toscana, Palestina e Israele
Gli interventi del sistema toscano in Palestina e in Israele si inseriscono in un quadro molto complesso e con fortissime criticità.

- 10Agosto
-
Guida sull’ accordo post-Cotonou a cura di Concord
CONCORD, confederazione europea delle ONG di soccorso e sviluppo, ha predisposto un documento-guida, indirizzato alle organizzazioni della società civile (OSC) sia nell’UE che nei paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), che individua le sezioni cruciali nel testo negoziato dell’accordo post-Cotonou. L’accordo post-Cotonou definisce il quadro per la cooperazione politica, economica e settoriale per i prossimi

- 05Luglio
-
Evento finale internazionale progetto NET-CARE
Il progetto Net-Care “Networking and Care for Migrant and Refugee Women”, realizzato in Italia da Centro di Salute Globale- AOU Meyer, Oxfam Italia Intercultura, Alice coop. sociale e finanziato dalla Commissione Europea (Dg-Just-856909), ha l’obiettivo di rafforzare un sistema presa in carico e supporto multi settoriale per le persone rifugiate e migranti, che hanno subito/subiscono

- 14Giugno
-
Approvazione piano triennale del Centro di Salute Globale
E’ stato approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 569 del 24/05/2021 il Programma Operativo del Centro di Salute Globale per il triennio 2021-2023. La Regione Toscana conferma la volontà di promuovere interventi finalizzati alla lotta alle diseguaglianze e al rafforzamento del diritto alla salute. La Delibera, promossa dall’Assessore al diritto alla salute Simone Bezzini

- 19Aprile
-
Missione in Senegal per monitorare le iniziative in corso e delineare nuove progettualità
Si è svolta dal 22 marzo al 2 aprile 2021 una missione in Senegal a cui hanno partecipato Maria José Caldés (Direttrice del Centro di Salute Globale) e Valentina Canocchi (Medico Pediatra dell’Azienda Usl Toscana Sud-Est), L’obiettivo della missione è stato quello di effettuare e monitorare alcune attività previste all’interno dei progetti in corso in due

- 13Aprile
-
Pubblicazione dei Quaderni di Medicina Tropicale e Salute Globale della Società Italiana di Medicina Tropicale
E' disponibile il volume n. 5 dei “Quaderni di Medicina Tropicale e Salute Globale” edito dalla Società Italiana di Medicina Tropicale (SIMET)

- 24Marzo
-
Cosa, come e dove. La cooperazione sanitaria toscana nel quinquennio 2015-2019
Sono 552 le risorse umane formate e 167 Strutture sanitarie locali supportate nei 14 paesi di intervento; 480 i professionisti del sistema sanitario toscano coinvolti e 3.891.291 euro il finanziamento regionale speso, che corrisponde a un costo annuo per ogni cittadino toscano pari a 21 centesimi. Sono alcuni dei numeri che emergono dal report quinquennale della