
- 03Giugno
-
Il nuovo sistema dell’accoglienza. Come cambia la prospettiva lavorativa degli operatori?
Il 5 giugno alle ore 18, presso la Casa della Carità, Via Corelli n.91, a Firenze, si terrà l’incontro pubblico “Il nuovo sistema dell’accoglienza. Come cambia la prospettiva lavorativa degli operatori?”. L’evento è finalizzato a discutere dei recenti cambiamenti nel sistema dell’accoglienza in seguito all’approvazione della Legge 132/2018 in materia di sicurezza e immigrazione. Il

- 27Maggio
-
Migrazione e salute
Il 31 maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso la sede del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze, in aula Mazzetti – viale Morgagni n. 48A, Firenze – si terrà l’incontro pubblico “Migrazione e salute”. Il seminario sarà finalizzato ad inquadrare il fenomeno dalla prospettiva antropologica rispetto la tematica della salute dei migranti,

- 16Maggio
-
Immigrazione e diritto alla salute
Il 24 maggio alle ore 18, presso il Circolo Porto delle Storie, via G. Giusti, 7 – Campi Bisenzio (FI), si terrà l’incontro pubblico “Immigrazione e diritto alla salute” L’evento è finalizzato ad incrementare la conoscenza rispetto al fenomeno migratorio nel mondo e in Italia, con il tentativo di sfatare i miti e pregiudizi più

- 19Aprile
-
Incontro pubblico “Accoglienza, Salute e Territorio”
Il 7 maggio alle ore 18, presso il Centro sociale “Il pozzo”, Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, n.1, Comunità delle Piagge, a Firenze, si terrà l’incontro pubblico “Accoglienza, Diritti e Territorio”. L’evento è finalizzato ad incrementare la conoscenza rispetto al fenomeno migratorio nel mondo e in Italia, con il tentativo di sfatare i miti

- 11Aprile
-
Rafforzamento dell’assistenza sanitaria di base nel Comune di Vau I Dejes in Albania: concluso il quarto modulo formativo
Nelle giornate 3-4 aprile presso la sede del Comune di Vau i Dejes si è svolto il quarto modulo del programma di formazione previsto nell’ambito del progetto “Reinforcing Primary Health Care in Vau i Dejës Municipality (PHCINVID)” finanziato dal Programma Italo-Albanese di Conversione del Debito (IADSA). La formazione – che ha visto come docenti i

- 10Aprile
-
Sviluppo della cardiochirurgia nazionale in Kosovo: avviata la formazione in affiancamento da parte della Fondazione Monasterio
Dal 17 al 24 marzo scorso si è svolta a Pristina, presso il Centro Clinico Universitario del Kosovo, la missione di assistenza tecnica finalizzata alla formazione del personale sanitario e tecnico del reparto di cardiochirurgia da parte del consorzio di aziende toscano con capofila l’AOU Meyer. Alla missione hanno preso parte professionisti della Fondazione Toscana G.

- 04Aprile
-
HIV e malattie Sessualmente trasmissibili: oltre i pregiudizi – Diffusione del fenomeno, cura e prevenzione
L’8 aprile alle ore 17:00, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, si terrà l’incontro pubblico “HIV e malattie Sessualmente trasmissibili: oltre i pregiudizi – Diffusione del fenomeno, cura e prevenzione.” L’incontro è finalizzato a incrementare la conoscenza sul fenomeno delle malattie sessualmente trasmissibili in contesti multiculturali. Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco

- 02Aprile
-
CONVEGNO FINALE PROGETTO SPRINT
Il 17 aprile alle ore 9:00, presso L’Auditorium Sant’Apollonia, Via San Gallo 25, a Firenze, si terrà il convegno “Azioni per la difesa e promozione della salute mentale di richiedenti asilo e rifugiati in Toscana: il Progetto FAMI SPRINT”. Il progetto regionale SPRINT, finanziato a valere sul Fondo FAMI 2014-2020, è stato promosso al fine

- 26Marzo
-
Sviluppo della cardiochirurgia nazionale in Kosovo: avviata la formazione in affiancamento da parte dell’Azienda Ospedaliera Pisana
Dal 10 al 17 marzo scorso si è svolta a Pristina, presso il Centro Clinico Universitario del Kosovo, la missione di assistenza tecnica finalizzata alla formazione del personale sanitario e tecnico del reparto di cardiochirurgia da parte del consorzio di aziende toscano con capofila l’AOU Meyer. Alla missione hanno preso parte professionisti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana,

- 26Marzo
-
Che genere di cultura è?
Il 6 aprile alle ore 10, presso il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, si terrà l’incontro pubblico “Che genere di cultura è?”. L’incontro è finalizzato a incrementare la conoscenza sul fenomeno della violenza di genere in contesti multiculturali, attraverso un approccio psicologico e psicoterapeutico. Interverranno Stella Cutini e Rossano Bisciglia. L’evento è organizzato dal Centro di