
- 03Giugno
-
Pubblicato il rapporto CeSPI di valutazione sulla governance del sistema di cooperazione sanitaria internazionale della Regione Toscana
Nel sito del CeSPI è stato pubblicato il rapporto di “Valutazione della governance del sistema di cooperazione sanitaria internazionale della Regione Toscana” – redatto da Almona Tani e Raffaella Colletti – nell’ambito delle iniziative di valutazione indipendente previste per le iniziative regionali di cooperazione internazionale allo sviluppo. Negli ultimi anni cambiamenti di rilievo hanno investito

- 10Aprile
-
COVID-19: un videocorso pratico
Il mondo improvvisamente si è fermato a causa della circolazione di un virus. Da tutti gli Stati arrivano gli ordini di restare a casa, “stay at home”, “ rester à la maison.”… ma per molte persone restare a casa è una impresa impossibile, una parte importante della popolazione mondiale vive confinata nelle periferie delle grandi

- 07Febbraio
-
Azioni a sostegno della salute materno-infantile in Senegal
Si è recentemente conclusa una missione del Centro di Salute Globale in Senegal nell’ambito del progetto “Garantire il diritto alla salute delle donne e dei bambini e rafforzare l’uguaglianza di genere in Senegal”. La missione aveva un duplice scopo: monitorare lo stato della maternità costruita e inaugurata nel mese di luglio 2019 nella Regione di

- 03Febbraio
-
APERTE LE ISCRIZIONI ON LINE AL CORSO ICARE “LA PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI VULNERABILI IN AMBITO MATERNO-INFANTILE”
Riparte il 12 febbraio 2020 da Firenze il percorso formativo “La presa in carico dei soggetti vulnerabili in ambito materno-infantile” previsto all’interno del progetto ICARE “Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency” finanziato dal Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF). Gli incontri formativi andranno avanti fino a maggio 2020 in ogni Area

- 16Dicembre
-
Progetto “Salute e Telemedicina sulle Ande”: terza missione di assistenza tecnica del CSG
Nel quadro del progetto “Salute e Telemedicina sulle Ande della regione Apurimac-Perú”, AID 011 479 finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il cui ente esecutore è Apurimac Onlus, si è svolta la terza missione Centro di Salute Globale, partner del progetto per la componente di valutazione e sviluppo del sistema nazionale di telemedicina

- 25Settembre
-
Materiali convegno “In cammino per il mondo: Neonatologia senza Confini”
Si è tenuto il 18 e 19 ottobre 2019 a Firenze, presso l’Aula Magna dell’AOU Meyer, l’evento “In cammino per il mondo: Neonatologia senza Confini”. Si è trattato del VII Congresso annuale del gruppo di studio “Neonatologia e Sviluppo Cure essenziali nei paesi a basse risorse” della Società Italiana di Neonatologia. L’evento è stato organizzato

- 10Giugno
-
Inaugurato il nuovo poliambulatorio di Vau i Dejes: esperienza pilota di continuità assistenziale ospedale-territorio e di integrazione tra assistenza sanitaria e sociale
Lo scorso 4 giugno è stata inaugurata a Vau i Dejes la sede del nuovo poliambulatorio alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Albania, Alberto Cutillo, della direttrice del Centro di Salute Globale della Regione Toscana, Maria José Caldés Pinilla e del Sindaco di Vau i Dejes, Zef Hila. La nuova struttura poliambulatoriale è stata realizzata nell’ambito

- 11Aprile
-
Rafforzamento dell’assistenza sanitaria di base nel Comune di Vau I Dejes in Albania: concluso il quarto modulo formativo
Nelle giornate 3-4 aprile presso la sede del Comune di Vau i Dejes si è svolto il quarto modulo del programma di formazione previsto nell’ambito del progetto “Reinforcing Primary Health Care in Vau i Dejës Municipality (PHCINVID)” finanziato dal Programma Italo-Albanese di Conversione del Debito (IADSA). La formazione – che ha visto come docenti i

- 10Aprile
-
Sviluppo della cardiochirurgia nazionale in Kosovo: avviata la formazione in affiancamento da parte della Fondazione Monasterio
Dal 17 al 24 marzo scorso si è svolta a Pristina, presso il Centro Clinico Universitario del Kosovo, la missione di assistenza tecnica finalizzata alla formazione del personale sanitario e tecnico del reparto di cardiochirurgia da parte del consorzio di aziende toscano con capofila l’AOU Meyer. Alla missione hanno preso parte professionisti della Fondazione Toscana G.

- 26Marzo
-
Sviluppo della cardiochirurgia nazionale in Kosovo: avviata la formazione in affiancamento da parte dell’Azienda Ospedaliera Pisana
Dal 10 al 17 marzo scorso si è svolta a Pristina, presso il Centro Clinico Universitario del Kosovo, la missione di assistenza tecnica finalizzata alla formazione del personale sanitario e tecnico del reparto di cardiochirurgia da parte del consorzio di aziende toscano con capofila l’AOU Meyer. Alla missione hanno preso parte professionisti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana,