
- 17Gennaio
-
Rilascio tesserino STP / ENI – USL Toscana Centro
L’USL Toscana Centro comunica che – dal giorno 3 gennaio 2017 – i tesserini STP (Straniero Temporaneamente Presente) e ENI (Europeo Non Iscritto) vengono rilasciati presso i presidi e negli orari sotto elencati: FIRENZE: Presidio Viale D’annunzio n.29 – martedì alle ore 9.00-12.30 SCANDICCI: Presidio Via Vivaldi – martedì ore 9.00-12.30 S.CASCIANO: Presidio Via del Cassero

- 16Gennaio
-
Migranti e Salute. Disponibile online l’e-book.
E’ online “Migranti e salute. Piccola guida alla normativa sull’accoglienza e l’assistenza sanitaria dei cittadini stranieri”, l’e-book di Cesvot realizzato a cura del Centro di Salute Globale della Regione Toscana. Il volume prende in esame un tema di grande attualità come l’immigrazione e si focalizza su: l’evoluzione normativa nel nostro Paese, il sistema dell’accoglienza, l’ordinamento

- 16Gennaio
-
Formarsi per Cooperare: Salute Globale e Co-Sviluppo, strumenti per lavorare in cooperazione sanitaria internazionale
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze in data 4 Febbraio 2017 organizza – assieme al Centro di Salute Globale della Regione Toscana e a Madirò, Medici per lo Sviluppo, ONLUS e Engera Africa Caring People, ONLUS – il corso di formazione “Formarsi per cooperare: Salute Globale e co-sviluppo, strumenti per lavorare in

- 04Gennaio
-
Progetti di Iniziativa Regionale 2016: apertura dei termini di presentazione delle proposte progettuali
A partire dal giorno 4 gennaio 2017 è aperto il bando per i Progetti di Iniziativa Regionale (PIR) delle Aree Vaste 2016. La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata al giorno 3 febbraio 2017. Le proposte progettuali devono avere obiettivi e contenuti specifici e devono rispondere a precisi termini di riferimento in coerenza

- 04Gennaio
-
Progetti a bando 2016: apertura dei termini di presentazione delle proposte progettuali
A partire dal giorno 4 gennaio 2017 è aperto l’avviso pubblico per i progetti a bando di cooperazione sanitaria internazionale 2016. Le proposte progettuali dovranno pervenire secondo le modalità indicate nell’Allegato A entro e non oltre il 3 febbraio 2017. I progetti possono essere presentati da parte di Enti Locali, Aziende Sanitarie, altri Enti Pubblici, soggetti privati

- 24Novembre
-
Salute riproduttiva: femminile diseguale
di Rita Breschi * Esiste un rapporto fra comportamenti, vita sociale e salute riproduttiva delle donne alle diverse latitudini? Esistono diritti “essenziali” legati allo status che dovremmo considerare imprescindibili? Se possiamo ricavare una quota di risposte da scienze quali l’antropologia o la sociologia, lo sguardo dell’ostetrica – anche clinico – sul fenomeno, può focalizzare il

- 11Novembre
-
Minori stranieri non accompagnati: un corso al Meyer
AOU Meyer AULA MAGNA – 5 dicembre 2016 Nel corso degli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento di minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti sul territorio nazionale e regionale. Nel 2015 sono stati quasi 12.000 i minori non accompagnati sbarcati sulle nostre coste (FONTE: UNHCR). Si tratta di ragazzi che affrontano il

- 07Novembre
-
Position Paper di Oxfam e ARCO “Where change happens. Local governance to tackle multidimensional poverty and inequality”
In occasione del primo anniversario degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Oxfam e Action Research for Co-Development (ARCO) hanno elaborato il Position Paper: "Where change happens. Local governance to tackle multidimensional poverty and inequality".

- 03Novembre
-
Migrare in Toscana: ecco i risultati del convegno
Il Convegno Migrare in Toscana, svoltosi il 27 ottobre 2016 all’Istituto degli Innocenti di Firenze, organizzato congiuntamente da ARS Toscana e Centro di Salute Globale, è stato l’occasione per fare il punto sull’accoglienza, la presa in carico e lo stato di salute dei migranti. Ecco la pubblicazione presentata Leggi il comunicato di Toscana Notizie

- 25Ottobre
-
Il progetto EUR-HUMAN. Disponibile ora il corso on-line
Il Centro di Salute Globale, insieme alla USL Toscana Centro, partecipa al progetto “EUR-HUMAN”, finanziato dalla Agenzia esecutiva della Unione Europea per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare (CHAFEA) nell’ambito del programma Health 2014-2020. Il progetto, che è iniziato a gennaio 2016 e si concluderà a dicembre 2016, vede come capofila l’Università di