
- 01Dicembre
-
3 dicembre, il cuore si apre: le sfide dell’accoglienza.
Ecco il programma della prima giornata, inserita in un ciclo di incontri sull’accoglienza dei richiedenti asilo. Il Laboratorio DIR.S.A. (Difesa dei diritti nel trattamento dello straniero e nel contrasto delle discriminazioni), costituito dall’Università di Firenze e dall’ASGI, promuove in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie un ciclo di incontri sulle tante sfide poste

- 30Novembre
-
MGF, un convegno a Perugia
Mercoledì 2 Dicembre a Perugia si terrà l’incontro dal titolo “Mutilazioni genitali femminili”: stato della ricerca e buone pratiche in altre Regioni italiane, che ha come obiettivo quello di fornire un quadro delle ricerche svolte sul tema delle MGF e delle buone pratiche messe in campo a livello di formazione, sensibilizzazione e prevenzione. L’esperienza della

- 20Ottobre
-
Italia – Tunisia: territori in dialogo
Incontro progetto Health for All Il dialogo politico e interculturale è un elemento essenziale della promozione della cittadinanza attiva e democratica. L’incontro, che s’inserisce nell’ambito del progetto Health for All, si propone di sviluppare il dialogo tra amministrazioni tunisine e italiane, con la partecipazione della comunità tunisina e di altri attori chiave dei territori. In

- 07Settembre
-
Immigrazione e Malattie Infettive. È adesso disponibile lo streaming dell’evento
Lo streaming del I° Seminario SIMT Toscana 2015 su Immigrazione e Malattie Infettive, svoltosi a Grosseto il 19 Aprile è disponibile a questo link. Un Focus sull’epidemia da virus Ebola raccontata da chi l’ha vissuta direttamente sul campo, un caso di dengue in un paziente immigrato, un caso complesso di tubercolosi e infezioni da HIV.

- 16Aprile
-
Immigrazione, politiche sanitarie e partecipazione: l’esperienza dei GrIS
La tutela della salute degli immigrati appare sempre di più centrale nell’ambito delle riflessioni sulla salute globale. La Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e i gruppi locali a cui ha dato vita, i GrIS, rappresentano una fondamentale esperienza di partecipazione della società scientifica e civile su questo tema.

- 16Aprile
-
L’azione del Camper per i diritti di Medu. Tra i senza fissa dimora di Firenze
Da circa dieci anni è attiva nei contesti di marginalità del capoluogo toscano l'unità mobile di Medici per i Diritti Umani, con l'obiettivo di prestare una prima assistenza sanitaria e collegare ai servizi socio-sanitari del territorio.