
- 07Novembre
-
Position Paper di Oxfam e ARCO “Where change happens. Local governance to tackle multidimensional poverty and inequality”
In occasione del primo anniversario degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Oxfam e Action Research for Co-Development (ARCO) hanno elaborato il Position Paper: "Where change happens. Local governance to tackle multidimensional poverty and inequality".

- 18Ottobre
-
Le iniziative di cooperazione sanitaria toscana in Tunisia nel reportage di RTV38
Accordo tra il Meyer e l’Ospedale pediatrico Béchir Hamza di Tunisi Migliorare la pratica clinica, stabilire canali privilegiati per lo scambio di personale, promuovere la formazione e iniziative di ricerca congiunte: è questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione stipulato tra l’Ospedale pediatrico Béchir Hamza di Tunisi e l’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze. Per il pediatrico fiorentino,

- 05Ottobre
-
Programma paese Uganda: relazione di missione e risultati raggiunti
Il programma paese Uganda, gestito dall’AOU Senese in collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa “CUAMM”, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Meyer”, l’Arcidiocesi di Firenze -Caritas Diocesana di Firenze, la Diocesi di Lira e l’Azienda USL Sud-Est, ha come obiettivo generale quello del miglioramento della salute materno-infantile nel distretto di Oyam, in Uganda, tramite un intervento volto a

- 27Luglio
-
Programma delle attività di Cooperazione Sanitaria Internazionale e Salute dei Migranti
E’ stata adottata dalla Giunta Regionale la Delibera n. 697 del 19/07/2016 che approva il programma delle attività di Cooperazione Sanitaria Internazionale e Salute dei Migranti per l’anno 2016. Si tratta del primo atto programmatico che definisce la strategia Regionale in questi due ambiti, che sono sempre più interconnessi e che prevedono momenti trasversali e di

- 21Luglio
-
Nicaragua, l’acqua e la chimica che mettono a rischio la vita delle popolazioni rurali
Di Stefano Fusi* Le condizioni ambientali, di vita e lavoro delle comunità rurali – nelle quali è presente una forte povertà- determinano evidenti fattori di rischio per la salute delle persone, quali l’esposizione a prodotti chimici per uso agricolo e l’utilizzo diffuso e continuo di acqua contaminata. In particolare questo ultimo aspetto sembra meritare un

- 14Luglio
-
Disabilità e Sviluppo, incontro con Dott.ssa Frigenti
Il giorno 4 luglio si è svolta a Firenze la conferenza: “Disabilità e inclusione nella cooperazione allo sviluppo” presso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Ufficio di Firenze. La tematica della “disabilità e sviluppo” è entrata a pieno titolo nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, approvata alle Nazioni Unite nel settembre 2015, che

- 11Luglio
-
Missione in Sierra Leone, tra i sopravvisuti ad Ebola e determinanti di salute
Luca Scali*, medico che collabora con il Centro di Salute Globale e appena rientrato da una missione in Sierra Leone con Medici con l’Africa Cuamm, ci offre alcune riflessioni e racconti da un punto di osservazione privilegiato. L’epidemia di Ebola ha messo in ginocchio nel 2014 la Sierra Leone. Superata la fase di emergenza, il

- 01Luglio
-
Il Sistema Sanitario Toscano a supporto del servizio di emergenza-urgenza albanese
Il primo corso di formazione sulle tecniche di Triage intraospedaliero Il 28 e 29 Giugno, il Centro di Salute Globale della Regione Toscana assieme al Ministero della Salute Albanese ha tenuto il primo corso di formazione per i medici e infermieri dei dipartimenti di emergenza-urgenza degli ospedali di Durazzo, Lezhë, Saranda, Scutari e Valona. L’avvio

- 17Giugno
-
European Development Days a Bruxelles. Presente anche il Centro di Salute Globale
Il 16 giugno, il Centro di Salute Globale della Regione Toscana, insieme a “Euro-African Partnership” associazione di comuni e province della toscana, sono stati invitati dalla Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo a presentare il progetto di cooperazione sanitaria “Health for All” tra Toscana e Tunisia, nell’ambito delle giornate europee dello sviluppo (European Development

- 06Giugno
-
Salute per tutti, in Tunisia un progetto che unisce migrazione e sviluppo.
L’inaugurazione della centrale di sterilizzazione dell’ospedale regionale di Kasserine, e il meeting conclusivo del comitato di gestione e valutazione di progetto. Queste le principali attività della missione effettuata dalla delegazione della Regione Toscana in Tunisia dal 15 al 19 febbraio, nell’ambito di “Health for All – Per una migliore efficacia dei programmi di salute materno