
- 19Gennaio
-
Giornata mondiale per le malattie tropicali neglette 2024
Il 30 gennaio viene celebrata la Giornata Mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (NTDs).

- 05Maggio
-
9° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale: pubblicati gli atti.
Il 9° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET) si è svolto in presenza il 7 e 8 aprile 2022 a Firenze

- 26Aprile
-
I giocatori della Fiorentina si uniscono alla lotta contro il Chagas
Mettiamoci la maglietta della Giornata Mondiale del Chagas!

- 02Febbraio
-
Corso di Perfezionamento in Medicina Tropicale e Cooperazione Sanitaria, a.a. 2020-2021: aperte le iscrizioni sino al 15 febbraio.
Il corso del Dipartimento di Chirurgia e Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università di Firenze nasce con lo scopo contribuire alla formazione e all’aggiornamento di professionisti che siano in grado di affrontare problematiche relative alla gestione della salute e delle patologie prevalenti nei Paesi a risorse limitate

- 06Dicembre
-
Pubblicata la terza edizione degli orientamenti diagnostici e terapeutici in patologia di importazione
La comunità medica dei Paesi occidentali assiste, spesso impreparata, al progressivo aumento di condizioni di natura infettivologica prevalenti nei Paesi del sud del mondo e colpevolmente dimenticate nelle aule universitarie degli ultimi decenni. La aumentata mobilità umana, di natura migratoria ma anche connessa a motivazioni turistiche e lavorative, unitamente alla velocità degli spostamenti internazionali, condiziona

- 13Novembre
-
“Ivermectin Days: l’accesso ai farmaci essenziali per le malattie tropicali in Italia” 27 e 28 novembre, Verona
Si terrà a Verona il 27 e 28 novembre p.v. l’evento “Ivermectin Days”, che affronta il tema cruciale dell’accesso ai farmaci per le malattie tropicali, e in particolare le “Neglected Tropical Diseases”. Nell’era della salute globale che stiamo vivendo, il nostro sistema sanitario si trova ad accogliere ed assistere persone (migranti, viaggiatori, espatriati) affette da

- 18Settembre
-
Malaria: documento per una corretta informazione
Documento per una corretta informazione sulla malaria elaborato dalla Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET) con l’adesione della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) Roma, 15 settembre 2017 Sulla base dei dati dell’Istituto Superiore di Sanità, negli ultimi 10 anni si

- 16Gennaio
-
Formarsi per Cooperare: Salute Globale e Co-Sviluppo, strumenti per lavorare in cooperazione sanitaria internazionale
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze in data 4 Febbraio 2017 organizza – assieme al Centro di Salute Globale della Regione Toscana e a Madirò, Medici per lo Sviluppo, ONLUS e Engera Africa Caring People, ONLUS – il corso di formazione “Formarsi per cooperare: Salute Globale e co-sviluppo, strumenti per lavorare in

- 23Marzo
-
Corso di Perfezionamento in Ecografia e Malattie Infettive nei Paesi a risorse limitate a.a. 2015/2016
Sede: Nuovo Ingresso Careggi (NIC), Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Largo Brambilla 3, 50134 Firenze Organizzatori del Corso: Prof. Alessandro Bartoloni, Università degli Studi di Firenze Dr. Enrico Brunetti, Università degli Studi di Pavia Prof Stefano Colagrande, Università degli Studi di Firenze per informazioni: e-mail alessandro.bartoloni@unifi.it, Tel 055/7949431 Struttura: il Corso include lezioni teoriche

- 29Gennaio
-
Virus Zika, videointervista al Prof. Alessandro Bartoloni
Ecco la nostra videointervista al Prof. Alessandro Bartoloni, Direttore SOD Malattie Infettive e Tropicali – AOU Careggi e Responsabile dell’Area Malattie Tropicali Dimenticate del Centro di Salute Globale. La febbre da virus Zika è una malattia virale acuta trasmessa da zanzare appartenti al genere Aedes. La zanzara Aedes è più comunemente nota col nome di